3347323243 [email protected]
Seleziona una pagina

Fare web marketing per psicologi è una risorsa, soprattutto oggi che il mondo del lavoro è sempre più instabile. Nella maggior parte dei casi condividi, come me, la dinamica della partita IVA. Oppure hai appena finito l’università e stai cercando un lavoro. Il famoso primo impiego. Non è facile.

Devi lavorare sodo per ottenere buoni risultati. Ma spesso la buona volontà non basta per trovare clienti o un impiego. E anche se sei dipendente non puoi illuderti di essere arrivato.

Rimanere nella sfera della formazione è importante per sviluppare nuove capacità. E per essere pronto ad affrontare le sfide del lavoro. Ma anche la promozione online diventa decisiva.

Farsi trovare dai potenziali clienti e datori di lavoro diventa un obiettivo per gli psicologi e per chi è all’università. Per chi frequenta una scuola di specializzazione e per chi ha un posto di lavoro. Mai abbassare la guardia: fare web marketing per psicologi, in molti casi, è un vero e proprio dovere.

Cos’è il web marketing per uno psicologo

Spesso gli psicologi si trovano a disagio nel parlare di promozione online e offline, di pubblicità e ottimizzazione dei profitti. La professione riguarda il benessere dell’individuo, un valore superiore.

Che non si può “vendere”. Ma c’è tanta concorrenza, quindi vale la pena affrontare il tema. Cos’è il web marketing per psicologi? un modo per farsi trovare dalle persone che hanno bisogno di te. Non si parla di fare vendita selvaggia o di puntare sulla persuasione sotterranea e subdola.

Piuttosto, l’idea è quella di fare in modo che le tue competenze siano messe in risalto su internet. Ci sono mille modi per aumentare i pazienti di uno studio di psicologia o trovare i primi clienti.

Molti non riguardano l’uso della pubblicità online, ma una buona fetta può arrivare dal tuo modo di coltivare relazioni e contatti. Perché di questo si parla: alimentare la rete nel lungo periodo.

Non ci saranno magie improvvise con il web marketing, per questo devi iniziare a promuovere la tua professione già quando non ne hai bisogno.

Il punto di partenza: creare un sito web

Esatto, il primo passo da fare è questo: creare un sito web per farti trovare dalle persone che cercano il tuo nome. Il sito è il punto di partenza per la tua strategia di promozione online, è un riferimento.

Anche se ancora oggi può valere la regola del passa-parola, basata sulla fiducia, è sempre più frequente che le persone accedano al web per verificare le informazioni, farsi un’idea più approfondita del professionista che decidono di consultare.

Fare un sito diventa, dunque, uno step imprescindibile perché è una vetrina: un punto di approdo dove tutti possono ritrovarsi e ottenere le informazioni base su di te e su quello che fai.

sito web per psicologo

Ricordati di creare il tuo sito web per psicologo.

Come si crea un sito web? La soluzione: usare un gestore di contenuti come WordPress, una piattaforma che nella stesura del testo ricorda l’editor di Word. Puoi creare delle pagine e aggiungere delle foto, e con un po’ di pratica diventa facile fare modifiche.

Posso creare un sito web da solo?

Certo, hai questa possibilità. Ma se non hai le competenze di base conviene fare un investimento e affidare il lavoro a un professionista, la qualità del sito sarà nettamente superiore. Il costo: dai 1000 euro in su. In ogni caso anche se lavori da solo devi acquistare una serie di servizi per lavorare:

  • Hosting
  • Dominio

L’hosting è lo spazio web riferito a un server che ospita il materiale messo sul sito web. Di solito il costo è di 60 euro l’anno. Il dominio, invece, è il nome che trovi nell’indirizzo URL.

Questo è indispensabile perché fa parte della tua identità: deve rappresentare il tuo brand, che può essere il nome e cognome (ad esempio www.alicegargiulo.it) o il nome dello studio.

Meglio un sito web gratis o a pagamento

La classica domanda: voglio creare un sito web per la mia attività di psicologo, meglio gratis o a pagamento? Esistono una serie di servizi gratuiti come WordPress.com e Altervista.

Questi ti consentono di mettere online un portale a costo zero. Ma non sarà mai professionale come un lavoro svolto con un piccolo investimento. Se hai qualcuno che ti può aiutare a creare un sito web hai una buona occasione da sfruttare, altrimenti credo che sia arrivato il momento di agire.

Scrivere sul blog per trovare clienti

Una delle strategie di marketing più efficaci è quella che prevede la presenza di un blog aziendale all’interno del sito ufficiale. Il blog è una sorta di diario online nel quale puoi pubblicare articoli con una cadenza che decidi in base alle tue esigenze e possibilità: in linea di massima più pubblichi e maggiori sono le possibilità di farti trovare dai potenziali clienti.

Ovviamente questa è una semplificazione perché le pubblicazioni dovrebbero seguire alcune regole per l’ottimizzazione SEO (vediamo dopo). Quello che devi sapere è che in questo modo entri a pieno titolo in quella che è la tecnica di inbound marketing, vale a dire una strategia di promozione che ti permette di farti trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te.

Ti faccio un esempio. Hai il tuo sito ufficiale e un blog. Su quest’ultimo pubblichi un articolo dedicato agli attacchi di panico. Condividi informazioni e non usi il post solo per fare pubblicità alla tua attività: diventi una fonte utile per chi ti legge. Alla fine dell’articolo puoi inserire i tuoi contatti, numero di telefono ed email. In questo modo chi vuole raggiungerti e contattarti lo può fare. Senza forzature.

Farsi trovare sui motori di ricerca

I blog hanno una caratteristica unica: producono contenuti che possono posizionarsi per le ricerche che fanno i tuoi potenziali clienti. Ma per intercettare questi ultimi devi scoprire cosa cercano e quali sono gli argomenti che affrontano. Per fare questo puoi usare una serie di strumenti che saranno di grande aiuto alla tua strategia di web marketing per psicologi. Sto parlando di:

  • Ubersuggest
  • Answer The Public.

Questi tool ti danno la possibilità di scoprire cosa cercano le persone e in che misura, con quale frequenza. In pratica, con queste soluzioni puoi sapere in anticipo quali sono gli argomenti più cercati dal tuo pubblico. Poi devi lavorare sulla buona ottimizzazione del contenuto.

Tutto parte da un testo ben articolato, diviso in paragrafi e dedicato a un tema preciso. Inserisci un titolo descrittivo, crea un URL semplice e concisa, usa gli H2 per introdurre gli argomenti. Non andare fuori traccia e punta verso un topic chiaro. Se vuoi approfondire questo passaggio ti consiglio di leggere la guida di My Social Web: è una base di partenza.

Social Media Marketing: crea relazioni

Buona parte della promozione online per psicologi si fa sui social network, vale a dire degli strumenti che ti danno la possibilità di amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico molto ampio.

Perché per ottenere buona visibilità sui social devi lavorare molto. In parte la visibilità è merce di scambio, le piattaforme permettono di fare pubblicità e vendono l’attenzione del pubblico.

Ma il motivo di questa difficoltà si trova anche nell’incapacità nostra di essere empatici. Pubblichiamo ciò che piace a noi ignorando le reazioni del pubblico. Invece due sono le qualità che contraddistinguono una strategia social efficace:

  • Capacità di ascoltare e di pubblicare ciò che interessa al pubblico.
  • Rispondere sempre a ciò che fanno le persone che ti seguono.

Mai come in questo caso è importante lasciarsi alle spalle le convinzioni personali e ascoltare. Cosa succede se pubblico determinati contenuti? Il pubblico apprezza? I risultati sono buoni? Provare, riprovare, cambiare sempre. Queste sono le regole base per creare buoni contenuti.

Essere psicologo e avere competenze nell’ascolto e nella relazione è una risorsa che può essere fondamentale nella gestione dei social.

Come promuovere attività con Facebook

Uno dei social network più famosi è Facebook, che ti permette di pubblicare una serie di contenuti per raggiungere le persone. Hai tre possibilità: profilo personale, pagina e gruppo. Il primo passo è quello di avere un profilo curato, il secondo riguarda la creazione di una Fan Page.

fare pubblicità su facebook

Ecco la mia pagina Facebook.

Vale a dire una risorsa dedicata alle tue attività professionali. In ogni caso ricorda questo punto: la tua professionalità si costruisce con quello che condividi. Qualche consiglio di base per iniziare:

  • usa una foto personale di qualità come avatar.
  • crea una copertina ben strutturata per condividere idee.
  • Aggiungi tutte le informazioni utili sul lavoro e lo studio.

Ma soprattutto ricorda di condividere sempre contenuti di qualità. Tu sei ciò che condividi, usa sia il profilo sia la pagina per costruire il tuo brand attraverso la qualità di ciò che pubblichi sulla bacheca.

Meglio una pagina Facebook o un profilo personale?

Sono due cose diverse, ma la regola è semplice: il profilo personale resta dedicato alla persona, non puoi promuovere uno studio di psicologi o un’attività personale e professionale con un profilo.

Per fare questo c’è bisogno della pagina. Un aspetto importante che riguarda proprio quest’ultima risorsa: la possibilità di fare pubblicità. Se vuoi mettere in evidenza un contenuto l’advertising è la soluzione migliore per ottenere visibilità.

Usa Twitter per fare personal branding online

Questo social è indicato per chi lavora nel campo della psicologia. Il motivo è semplice: puoi condividere contenuti e creare conversazioni con il pubblico. Twitter è una realtà interessante per far conoscere il tuo lavoro e creare un rapporto diretto, confrontandosi con i follower su un tema.

Instagram, la promozione su internet diventa visual

Può sembrare uno strumento pensato per adolescenti e scopi ludici, in realtà Instagram può diventare un passo importante della strategia per promuovere il tuo universo professionale.

In primo luogo perché questo social network ti dà la possibilità di raccontare ciò che fai, pensi e studi. Puoi condividere i momenti di formazione e mostrare al tuo pubblico cosa fai, con quale scopo e come ti muovi per migliorare la tua professionalità.

Può essere anche uno strumento leggero e simpatico per raccontare una parte di te meno professionale. Si fa personal branding per psicologi anche raccontando passioni, sport, viaggi.

YouTube, crea una strategia di video marketing

Inutile negare che i video sono i contenuti più efficaci oggi che la maggior parte del tempo sul web viene affrontato sul mobile. Le clip possono essere caricate e condivise su Facebook, ma se vuoi un canale più strutturato puoi usare YouTube. I vantaggi: puoi caricare i tuoi contenuti e usare il lettore di YouTube per arricchire i tuoi post sul blog con i video.

Prova a immaginare: organizzi un evento e c’è qualcuno che registra la tua prestazione. Scrivi un articolo sul blog, carichi le slide su Slideshare e condividi le foto su Facebook. Poi sull’articolo riunisci testo, video, foto e slide. Una dispensa multimediale, utile e disponibile. La condivisione del sapere è fondamentale per chi vuole fare web marketing per psicologi.

LinkedIn: il tuo CV online e molto di più

LinkedIn è una piattaforma sulla quale puoi costruire il tuo curriculum formativo e professionale e aggiornarlo tutte le volte che vuoi. Ma non è solo questo.

Su LinkedIn hai la possibilità di costruire una rete di contatti con colleghi, aziende, scuole di formazione e professionisti. Utilissima per farti conoscere e per entrare in contatto con offerte di lavoro.

Non è finita qui perché LinkedIn è un social sul quale puoi condividere i contenuti del tuo blog, fotografie, video, slide, per far conoscere come lavori e di quali argomenti ti interessi.

Conviene altro per fare promozione?

Per rispondere a questa domanda devi chiarire quante risorse hai a disposizione. Impossibile seguire tutto, il consiglio per fare promozione online per psicologi è questo: poco ma buono.

Se vuoi trovare nuovi clienti non devi essere ovunque ma devi coltivare il tuo pubblico. E lavorare sul concetto di inbound marketing nel miglior modo possibile. D’altro canto ci sono una serie di punti che vale la pena affrontare, e se hai risorse credo che debbano essere seguiti con attenzione.

Come farsi pubblicità come psicologo con gli eventi

Tra le migliori strategie di marketing per psicologi c’è questa: organizzare un evento online oppure offline. Nel primo caso mi riferisco a webinar, dirette video, appuntamenti che in qualche modo tendono a fidelizzare il lettore e a riunirlo sotto la tua attenzione ma a prescindere dalla presenza fisica. Con l’evento offline, invece, la promozione diventa più interessante.

Ora mi dirai: “Ma questo non è un modo per promuovere l’attività di psicologo su internet”. Certo, però è sempre un gran modo di procedere. Anche perché da un evento o una conferenza nascono mille materiali che puoi usare per condividere sul web. Ad esempio:

  • Foto per i canali social.
  • Contenuti per il blog.
  • Video per YouTube e Facebook.
  • Presentazioni per Slideshare.

Poi le persone hanno l’opportunità di conoscerti, il tuo nome diventa un riferimento sui social e puoi creare delle relazioni virtuose. Il modo migliore per farsi pubblicità come psicologo è questo: unire il mondo online con quello offline. Difficile? Certo, però è necessario.

Web Marketing per psicologi: libri

Per affrontare il tema della promozione su internet per trovare nuovi clienti devi prendere coscienza di un fatto: c’è bisogno di formazione. Questo significa che devi ricominciare a studiare.

In questo caso, ti consiglio qualche libro dedicato all’argomento web marketing per psicologi, in questo modo puoi affrontare il tema nel miglior modo possibile. Ecco i titoli più o meno specifici:

Vuoi migliorare? Iscriviti a un corso di web marketing, vai in aula e ascolta l’esperienza di chi lavora ogni giorno in questo settore. Non puoi promuovere il tuo nome se non conosci gli strumenti.

Strumenti utili per creare contenuti

Ovviamente per lavorare nel mondo della promozione online per psicologi, psicoterapeuti e operatori di questo settore non bastano le idee e le conoscenze. Hai bisogno anche di contenuti. Vale a dire di grafiche, foto, video e altri modelli per fare in modo che le pubblicazioni diventano un punto essenziale del tuo progetto. Per questo ti lascio alcuni strumenti specifici:

  • Canva – Perfetto per creare grafiche da condividere sui social.
  • Pablo – Per scrivere sulle foto citazioni o frasi, oppure titoli.
  • Lumens5 – Con questo tool crei mini-video online per i social.
  • IlovePDF – Una suite di strumenti perfetta per modificare i PDF.
  • Befunky – Ritaglia e modifica immagini online in un attimo.

Altra occasione: puoi creare un ebook gratis da condividere con le persone. Ad esempio puoi caricare il contenuto sul sito e permettere a chi visita le tue pagine di scaricarlo gratis.

In questo modo diffondi il tuo nome e fai personal branding. Per confezionare un ebook puoi usare i template di Canva o Google Drive che consente di esportare direttamente in PDF.

Cosa dice il Codice deontologico sulla pubblicità

Quando fai attività promozionale non devi dimenticarti di tener presente la cornice all’interno della quale puoi muoverti, senza avere problemi. Nel codice deontologico degli psicologi italiani trovi dei riferimenti precisi relativi alla pubblicità: l’articolo 39 e 40. Inoltre sul sito dell’Ordine Psicologi della Campania puoi trovare e scaricare le linee guida sulla pubblicità.

Articolo 39 – Lo psicologo presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza e competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte.

Articolo 40 – Indipendentemente dai limiti posti dalla vigente legislazione in materia di pubblicità, lo psicologo non assume pubblicamente comportamenti scorretti finalizzati al procacciamento della clientela. In ogni caso, può essere svolta pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dai competenti Consigli dell’Ordine. Il messaggio deve essere formulato nel rispetto del decoro professionale, conformemente ai criteri di serietà scientifica ed alla tutela dell’immagine della professione. La mancanza di trasparenza e veridicità del messaggio pubblicizzato costituisce violazione deontologica.

Tu hai bisogno di fare promozione sul web?

In questo articolo provo a fare una sintesi rispetto alle possibili evoluzioni del web marketing per psicologi, soprattutto per chi muove i primi passi in questo settore. Non è semplice.

Non è neanche immediato nell’elargire risultati. Ma il web marketing per psicologi è necessario farsi trovare per mettere a frutto le proprie capacità. Hai qualche domanda in merito? Vuoi qualche indicazione in più? Lascia le tue curiosità nei commenti, proviamo a risolvere insieme i tuoi dubbi.